Il verbo pronominale “Provarci, Provarci con”


…have you ever come across these verbs before?

 “I verbi pronominali”  can prove challenging at times…because they look unusual (not to mention confusing); also, we are not entirely sure what to do with the pronoun attached to the end of the verb and the exact meaning of it, right?  :/

Let’s see if these few examples can make things easier…

Provare a (fare qualcosa), Provarci

 10950729_649257155201480_5909317059377042779_nmeans

“Tentare, fare la prova, provare qualcosa di nuovo”

as in

“To take a crack at something/doing something”

 

A: Prova a cucinare qualcosa di speciale per il compleanno di Matteo, sarà contentissimo!
B: Guarda non me ne parlare, Giulia! Ci ho provato l'altro giorno ma è stato un fiasco totale!! Ma ci proverò di nuovo! 

 

Provarci con qualcuno

means

“Tentare uno spiccio approccio sessuale con qualcuno”

 as in

“Come on to somebody/make a pass at somebody”

A: Ho incontrato Marco ieri, lo conosci?
B: Non lo conosco molto bene, l'ho solo visto un paio di volte ma mi sembra uno che ci prova con tutte...sì un cascamorto insomma!
A: Beh, effettivamente! Guarda, non mi sorprenderebbe sapere che ci ha provato anche con te che sei sposata!!

maxresdefault

NB= In all the “verbi pronominali” the pronoun is placed before the conjugated verb.

        Provarci
 
Present Simple tense

Io       ci provo 
Tu       ci provi 
Lui/ Lei ci prova
Noi      ci proviamo 
Voi      ci provate 
Loro     ci provano

Happy learning! 😉

 

Advertisement

Leave a Reply

Please log in using one of these methods to post your comment:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s